Come Gustarlo

Un Champagne di Pinot Nero in purezza
La rinomata maison Louis Casters presenta con fierezza il suo Champagne Brut Selection, un’etichetta che prende forma dalla raffinata varietà d’uva Pinot Nero, coltivata con dedizione nei vigneti della valle della Marna. Questa azienda a conduzione familiare, radicata nella ricca tradizione vitivinicola di Damery, è guidata da Jean-Louis, Angèle Sleurs e il loro figlio Johan. Attraverso il passaggio delle antiche pratiche tramandate dai loro predecessori, si preserva il carattere distintivo e il potenziale unico del terroir. Questo Champagne pregiato e ricercato si distingue per la sua eleganza, tipicità e impegno alla tradizione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Champagne Brut Selection, prodotto da uve Pinot Nero in purezza. La vinificazione avviene secondo il metodo Champenoise, con fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata per 30 giorni. Dopo l’assemblaggio con un altra annata, il vino viene imbottigliato con il liquer de tirage, arricchito di soli lieviti naturali, per la presa di spuma. Un’attenta maturazione sui lieviti si protrae per 3-4 anni, con periodici remuage. La fase finale vede la sboccatura con l’aggiunta del liquer de expedition.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Brut Selection si rivela nel calice con una sfumatura affascinante di giallo paglierino, attraversato da bollicine fini e leggere che alimentano un perlage delicato. I profumi rivelati al naso evocano dolci note di albicocca candita, mela Tatin, caramello al latte e delicate sfumature di violetta. Con il passare dei minuti nel calice, si sviluppa un bouquet aromatico arricchito da aromi di litchi, ananas tostato, scorza d’arancia candita e rabarbaro. Il palato è avvolto da una sensazione fresca, abbracciata da un’effervescenza cremosa e un’acidità agrumata vibrante. Il finale lungo si arricchisce di ritorni intensi di iodio, salinità e una gradevole amarezza vegetale. Questo vino si fonde armoniosamente con aperitivi freschi a base di formaggi, e si presta in modo ottimale ad accompagnare piatti di pesce, frutti di mare e creazioni culinarie orientali. È altresì un abbinamento ideale per crudi di pesce, come la prelibata tartare di salmone.