Come Gustarlo

Lo Champagne dalla cuvée speciale
La prestigiosa maison Bollinger celebra l’eccellenza con il suo Champagne Brut Special Cuvée, simbolo dell’arte enologica. Questo emblema, nato nel 1911 su consiglio di un agente inglese dei Bollinger, incarna l’essenza stessa dell’azienda. La tradizione secolare si fonde con modernità, passione e il ricco terroir francese, dando vita a una formula esclusiva tramandata di generazione in generazione. Un’armonia unica che crea bottiglie straordinarie, autentiche icone delle bollicine a livello mondiale. Una cuvée creata sia con uve della nuova raccolta, sia con riserve, invecchiate anche più di 15 anni.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Una Special Cuvée, composta dall’85% da uve provenienti da Grand e Premier Cru, della Champagne, per il 60% Pinot Noir, 25% Chardonnay, 15% Meunier, Vinificate ovviamente secondo i principi del metodo Champenoise, e maturate in cantina per il doppio del tempo richiesto dal manuale di regolamentazione dello Champagne. Questa etichetta è il risultato di un delicato assemblaggio di una piccola percentuale di uve appena raccolte e vini riserva, tra i quali ci sono riserve che arrivano anche a 15 anni di invecchiamento in cantina. Un vino che per tutte queste ragioni, è dotato di caratteristiche uniche.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Brut Special Cuvée è una grande espressione del territorio più conosciuto della Francia, si presenta di un color giallo dorato, dato dalle uve a bacca nera, con un perlage fine e numeroso. Al naso si esprime con sentori complessi e raffinati, tra cui spiccano quelli di frutta matura, come le pesche e le mele. Mele candite, e composta di pesche e crosta di pane. Il palato è altrettanto deliziato da un sorso assolutamente cremoso e vellutato, certamente strutturato ed equilibrato. Un calice vivace, che si abbina a contesti mondani, ideale per chi ama le cose buone. Ottimo con freschi aperitivi a base di pesce, finger food e fresche tartare di salmone. Ideale anche con taglieri di salumi grassi, come la mortadella e il lardo di colonnata.