Come Gustarlo

Uno Champagne dal carattere italiano
Dall’unica Maison dello Champagne dove i produttori sono italiani, Encry è un progetto che integra molto bene le radici di questo vino di storia secolare, con una visione moderna, infatti tutti i vigneti vengono coltivati secondo un’agricoltura biodinamica. Con questa filosofia Enrico Baldin e Nadia Nicoli portano avanti la loro attività, rimanendo sempre fedeli alla lunga tradizione che rappresenta questo terroir, mantenendo puro e conservato l’ambiente che li circonda.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Chardonnay avviene precocemente cercando di mantenere una buona concentrazione di acidità, la raccolta è manuale in cassette forate. In cantina i grappoli vengono pressati direttamente in appositi torchi, dopo una decantazione statica il vino si avvia alla fermentazione alcolica condotta a 18-20 °C per circa 15 giorni, da questa si otterrà la cosiddetta base dello spumante. Come da Metodo Classico si ha poi la rifermentazione in bottiglia con un successivo affinamento sui lieviti di 42 mesi durante i quali il “remuage” viene effettuato manualmente “sur le pupitre“. L’affinamento del Champagne Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs Matière si prolunga fino alla sboccatura effettuata alla voleè.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs Matière risalta nel calice per il suo colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi dorati, un perlage finissimo e molto persistente, al naso arrivano subito note fruttate di frutta a polpa gialla seguite dalla tipica nota di crosta di pane e di forno con una lieve nota di miele. Un gusto intenso caratterizzato da una grande freschezza ben bilanciata con una spiccata sapidità ed una bollicina sottile ed elegante, finale lungo dai rimandi aromatici percepiti all’olfattiva. Un grande Champagne che si abbina a fritture di pesce, ottimo con formaggi freschi o stagionati, ma si sposa perfettamente con crudi, carpacci e tartare di pesce.