Come Gustarlo

Uno Champagne rosè di notevole eleganza
Lo Champagne Rosé Brut Grand Cru è uno champagne prodotto da uve Pinot Nero e Chardonnay in minima parte che dimostra tutta l’eleganza del territorio di Bouzy, villaggio Grand Cru nella regione Champagne. Ottenuto dall’assemblaggio di champagne di diverse annate unite al Pinot Nero fermo prodotto dalla stessa maison Vesselle, è uno champagne capace di mostrare tutta la freschezza acidula delle uve ottenute da questo straordinario territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Champagne Rosé Brut Grand Cru viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve nelle annate migliori vengono colte e portate in cantina per la realizzazione di questo champagne. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Una volta prodotto il vino base, viene assemblato con champagne di altre annate e per il 12-15% con il Bouzy Rouge, Pinot Nero fermo prodotto dalla maison Vesselle. Una volta assemblato, il vino viene lasciato rifermentare in bottiglia secondo Metodo Champenoise in bottiglia sui lieviti per alcuni mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Rosé Brut Grand Cru è uno champagne di colore rosso cerasuolo che sprigiona al naso intensi ed eleganti sentori di piccoli frutti rossi, in particolare di fragola di bosco e lampone, vertendo su lievi cenni di pesca gialla ed agrumi, chiudendo infine con una raffinata nota di lievito e pane. Il sorso è fresco, dotato di una notevole freschezza che unita alle forti mineralità e sapidità rende la beva agile ed intrigante. Ideale in abbinamento con antipasti e piccoli finger foods durante aperitivi, in particolare con piccoli fritti e con salumi e formaggi, trova un ottimo abbinamento con dolci come crostate di frutta, zuppa inglese e torte. Ottimo anche l’abbinamento con antipasti di mare a base di tartare di pesce dalla spiccata tendenza grassa.