Come Gustarlo

Un Rosé che unisce i Grand Cru della Champagne
Un grande Champagne che vede una selezione delle migliori uve del territorio in delle migliori bottiglie ottenute dalla produzione del Rosé. Lo Champagne Selection Brut Grand Rosé Grand Cru unisce le uve di Chardonnay del Grand Cru Le Mesnil Sur Oger con una piccola parte di Pinot Noir vinificato in rosso dal Grand Cru di Bouzy, le zone dove vengono prodotti i migliori Champagne al mondo. Un vero esempio che rappresenta la Cote des Blancs, grazie all’accurata selezione delle uve dai vigneti coltivati secondo un’agricoltura biodinamica, per portare un’idea di terroir che duri nel tempo, per conservare le caratteristiche naturali che con l’eccessivo intervento antropico si andrebbero a perdere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Una vendemmia fatta di accurata selezione ed un’attenzione maniacale della raccolta manuale delle uve, unico modo per ottenere una qualità ineccepibile. Le uve vengono pressate direttamente a grappolo intero in appositi torchi che favoriscono l’estrazione della Cuvée, la parte più nobile della polpa. Il mosto viene lascito a fermentare a 18-20 °C pe circa 15 giorni, segue la fermentazione malolattica di 4 settimane. Si assembla con una piccola parte di Pinot Noir vinificato in rosso, e dopo l’imbottigliamento si avvia la second fermentazione in bottiglia. Al termine di questa lo Champagne Selection Brut Grand Rosé Grand Cru resta ad affinare sui lieviti per 36 mesi durante i quali il “remuage” viene effettuato manualmente “sur le pupitre” come vuole la tradizione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Selection Brut Grand Rosé Grand Cru è un grande vino spumante rosato che si riveste nel calice di un rosa tenue brillante con un perlage fine ed elegante. Al anso prevale una presenza fruttata di piccoli frutti rossi, fragola e lampone, seguita dalla classica nota di pasticceria, forno e crosta di pane. Al palato una bollicina elegante dà consistenza e fragranza al gusto, morbido grazie alla fermentazione malolattica, ma arriva la parte di Chardonnay che fa prevalere una buona spalla acida ed una sensazione minerale, arrivando su un finale lungo e persistente. Uno Champagne che si abbina a crudi di pesce, ottimo come aperitivo, consigliato con piatti grassi, salmone e zuppe di pesce.