Come Gustarlo

Un vino frutto di un vitigno nobile e di una bella filosofia
Lo Chardonnay Venezia Giulia IGT è la proposta di Tentua Pinni di un vino che vuole iniziare ad essere esempio dell’attenzione all’ambiente, dove si pone prima di tutto un atteggiamento consapevole nell’utilizzo di fitofarmaci e fertilizzanti. Un vino bianco che riesce a coniugare le grandi caratteristiche varietali dello Chardonnay con un terroir che riesce a dare una forte espressione a questa tipologia di vini.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve Chardonnay vengono raccolte manualmente a metà settembre dopo una scrupolosa selezione in vigna. In cantina, dopo la diraspatura e la pigiatura, c’è una breve macerazione del mosto sulle bucce seguita dalla pressatura soffice. Il mosto si avvia alla fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata per 20 giorni. Al termine del processo fermentativo lo Chardonnay Venezia Giulia IGT viene lasciato negli stessi serbatoi ad affinare sulle fecce fini per 10 mesi con settimanali batonnage (rimescolamento delle fecce nel vino).
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Chardonnay Venezia Giulia IGT si presenta nel calice con un giallo paglierino molto piacevole. Al naso offre sentori di mandorla fresca avvolto in note di frutti a polpa gialla matura. In bocca è un vino con una buona struttura, una buona sapidità abbinata ad una piacevole acidità. L’abbinamento adatto è con primi piatti a base di carni bianche o pesce, discretamente strutturati, da non sottovalutare la bevuta durante le occasioni conviviali come l’aperitivo con gli amici.