Come Gustarlo

L’intenso carattere del Montepulciano d’Abruzzo
Il Chronicon 2020 Montepulciano d’Abruzzo DOC è un Montepulciano d’Abruzzo figlio di una storica tradizione regionale nella vinificazione di questo vitigno, capace di sorprendere il degustatore con le sue intense note fruttate. Ottenuto da uve coltivate in terreni pedemontani a composizione argillosa, è un vino che si presta ad un medio invecchiamento in cantina, sorprendendo con la sua evoluzione. Vino di carattere, è un ottimo punto di partenza per conoscere la tradizione enologica abruzzese ed il potenziale di questo straordinario vitigno dalla spiccata intensità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Zaccagnini Tralcetto Montepulciano d’Abruzzo DOC viene prodotto a partire dalla seconda decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto fiore viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio con temperatura controllata. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi in tini di legno e successivamente lasciato affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Zaccagnini Tralcetto Montepulciano d’Abruzzo DOC è un vino di colore rosso porpora che sprigiona aromi di frutti rossi surmaturi, in particolare di prugna e ciliegia, vertendo poi su aromi di violetta, liquirizia, vaniglia e leggeri cenni di sottobosco. Il sorso è caldo, persistente, dotato di un tannino maturo esaltato dalla vivace acidità e dalla retronasale di frutti rossi. Ideale in abbinamento con carni ovine, in particolar modo con l’abbinamento territoriale a base di arrosticini, trova un ottimo abbinamento anche con carni rosse e bianche alla brace o con salumi e formaggi durante un aperitivo. Buono anche l’abbinamento con primi piatti di terra ben strutturati.