Come Gustarlo

La vinificazione in rosato del Montepulciano d’Abruzzo
Il Chronicon Zaccagnini Cerasuolo Abruzzo DOC è la rappresentazione di una storica tradizione abruzzese, che vede nella vinificazione in rosato delle uve di Montepulciano d’Abruzzo un caposaldo della regione. Dal colore brillante, intenso e dinamico al palato ed all’olfatto, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC è un vino che ben si presta ai più svariati abbinamenti culinari mostrando tutto il carattere di questo intenso vitigno. Vino ottenuto da uve coltivate in territorio pedemontano, è un vino capace di sorprendere con la sua freschezza che lo rende adatto ad occasioni di convivio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Chronicon Zaccagnini Cerasuolo Abruzzo DOC viene prodotto a partire dalla seconda decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, con una macerazione di poche ore sulle bucce del mosto, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio con temperatura controllata. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi nelle vasche di acciaio e successivamente lasciato affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Chronicon Zaccagnini Cerasuolo Abruzzo DOC è un vino di colore rosato cerasuolo che sprigiona aromi di piccoli frutti rossi, in particolare di amarena e fragoline di bosco, con cenni che ricordano il melograno e i suoi chicchi, seguono aromi di spezie come pepe bianco e zenzero intervallati da aromi floreali di rosa canina. Il sorso è fresco, dinamico e sapido, con una buona retronasale di frutti rossi ed una vivace acidità. Ideale in abbinamento con aperitivi a base di salumi e formaggi freschi, trova un ottimo abbinamento anche con carni bianche alla griglia, con porchetta, con primi piatti di terra non esageratamente strutturati. Ottimo l’abbinamento con secondi di pesce alla griglia o al forno.