Come Gustarlo

Un vino da uve Passerina coltivate in territori pedemontani
Il Chronicon Zaccagnini Passerina Abruzzo DOC è un vino ottenuto da uve Passerina coltivate a media quota, in territorio pedemontano, in provincia di Pescara. Frutto delle sapienti vinificazioni della cantina Zaccagnini, sorprende per la freschezza e l’intensità degli aromi, frutto del benevolo influsso delle vicine montagne che mitigano e regolano il clima durante l’anno, facendo sì che le uve giungano a perfetta maturazione fenolica. Vino intenso e deciso, è un’ottima rappresentazione della territorialità di questo vitigno, che in Abruzzo dà vita a vini di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Chronicon Zaccagnini Passerina Abruzzo DOC viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, seguita da stabulazione con temperatura prossima agli 0°C per 7 giorni, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio con temperatura controllata per la durata di circa 10 giorni. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi nelle vasche di acciaio e successivamente lasciato affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Chronicon Zaccagnini Passerina Abruzzo DOC è un vino di colore giallo paglierino che sprigiona intensi aromi di frutta a polpa gialla, quasi esotica, in particolare di ananas, pesca e mango, vertendo poi su intensi aromi di fiori bianchi come gelsomino e tiglio, chiudendo con note speziate di noce moscata. Il sorso è più che fresco, minerale e sapido, con buon equilibrio tra durezze e morbidezze ed un’intensa retronasale di frutta esotica. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce e crostacei, in particolare con crudi e primi piatti di mare, trova un ottimo abbinamento anche con formaggi freschi, piatti della cucina vegetariana e secondi di pesce ben strutturati.