Come Gustarlo

La vocazione del Bovale
Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT Ciù Roussou è il vino prodotto sotto la linea U-Tabarka della cantina Tanca Gioia per omaggiare la storia della propria terra, facendo riferimento ad una comunità di pescatori che abitava Isola San Pietro a metà ‘700. Prodotto da uve 100% Bovale, è l’esaltazione di un territorio straordinario, dove le viti ad alberello vengono influenzate dal clima mediterraneo che circonda l’isola dando vita a vini differenti di anno in anno.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT Ciù Roussou nasce dopo un’ accurata selezione delle uve ottenute da Bovale impiantato a piede franco. Una volta arrivati in cantina, i grappoli vengono diraspati e pigiati, lasciando così il mosto a macerare sulle bucce con l’avvio della fermentazione alcolica, condotta a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Terminato il processo fermentativo, si ha la svinatura e pressatura soffice delle vinacce, il vino resta poi negli stessi serbatoi d’acciaio, mantenendo sempre un controllo della temperatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT Ciù Roussou è un vino che nonostante la giovane età è in grado di esprimere un corredo di odori e sentori che immediatamente ci riporta alla sua origine: la Sardegna. I chiari sentori di piccoli frutti rossi, ciliegia e confettura di mora vengono integrati da odori tipici della macchia mediterranea come rosmarino, mirto, pepe nero per chiudere con chiari sentori minerali dati dal terreno sabbioso e vulcanico su cui crescono le viti. All’assaggio è salino, persistente e caldo con un ottima trama tannica che ne esalta gli iniziali sentori olfattivi; ben si presta ad abbinamenti con carni rosse, ancor meglio se ovine o selvaggina, ma può esprimersi bene anche con pecorini poco stagionati o addirittura con pesci grassi alla griglia come il tonno.