Come Gustarlo

Il vino rosso simbolo del mediterraneo
Il Cannonau di Sardegna DOC CNS fa parte dell’iniziativa Memorie di Vite, avviata nel 2010 per recuperare antiche vigne sparse nella Sardegna e valorizzarle. Uve selezionate da vigneti storici e luoghi promettenti si uniscono a vinificazioni minimaliste, ispirate alla tradizione. Quartomoro abbraccia questo progetto come sua filosofia, intrecciando vigneti, esperienze e cultura enologica in un terroir di biodiversità e sinergia. L’impegno è sottolineare l’autenticità attraverso processi naturali e l’uso artigianale. Il Cannonau di Sardegna DOC CNS, simbolo mediterraneo, riflette l’identità territoriale, bilanciando struttura con raffinatezza. Un vino che abbraccia l’anima isolana.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Cannonau di Sardegna DOC CNS si ottiene da uve Cannonau raccolte manualmente e poste in cassetta. In cantina, le uve subiscono diraspatura e pigiatura. La fermentazione avviene a temperatura controllata inferiore ai 30 °C, impiegando lieviti autoctoni. La macerazione dura 7 giorni, con follature manuali regolari. Il vino affina per 6 mesi in acciaio e barrique di almeno 4 passaggi. Dopo l’imbottigliamento, segue un ulteriore riposo di 6 mesi in bottiglia. Un processo meticoloso che preserva l’autenticità delle uve Cannonau, dando origine a un Cannonau di Sardegna DOC CNS di qualità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cannonau di Sardegna DOC CNS si esprime all’interno del calice con un rosso rubino mediamente carico tendente all’aranciato con l’evoluzione. Al naso la sensazione olfattiva è piuttosto complessa, spazia da sentori speziati come il pepe o i chiodi di garofano, a sentori fruttati di frutti rossi maturi e sentori balsamici piuttosto gradevoli. In bocca esprime calore e sapidità allo stesso momento, ha una buona morbidezza e un finale lungo e persistente. L’altitudine dei vigneti da cui provengono le uve dona freschezza ed acidità che permettono al vino di godere di una notevole longevità. L’abbinamento gastronomico ideale risulta essere il tipico maialetto allo spiedo sardo, è lui il matrimonio perfetto per Cannonau di Sardegna DOC CNS, ma può spaziare anche tra carni rosse alla brace, salsicce e salumi vari.