Come Gustarlo

Un Barbera un po’ furi dagli schemi
Un’interessante interpretazione di vino rosso proposto dalla cantina Vigneti Massa, il vino Colli Tortonesi Barbera DOC Bigolla è l’omaggio al vitigno che più rappresenta il territorio di Monleale in provincia di Alessandria: il Barbera. Il frutto di un lungo studio, le uve vengono scelte e cresciute con molta cura, poiché non tutte riescono ad essere adatte per un lungo affinamento ed con una buona capacità di invecchiamento, questo spiega anche la produzione limitata che sia aggira intorno alle 5000 bottiglie.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte nel mese di ottobre, in vigna viene effettuata un’accurata selezione dei grappoli migliori, valutando il grado di maturazione zuccherino e soprattutto la maturazione polifenolica, responsabile della produzione di tannini e antociani, spina dorsale dei vini rossi. In cantina dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto resta a macerare con le bucce per 8-10 giorni con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino Colli Tortonesi Barbera DOC Bigolla resta a maturare in vasche d’acciaio inox fino al travaso in barrique dove resterà ad affinare per 35 mesi ed un anno in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino rosso Colli Tortonesi Barbera DOC Bigolla risalta per il suo colore rubino intenso e compatto, al naso mostra grande complessità, arrivano note di confettura e frutta sotto spirito, note speziate di chiodi di garofano, un’intensa tostatura spaziando poi su note eteree. Al palato è strutturato, elegante con in suoi tannini vellutati che bilanciano un sorso armonico andando su un finale lungo dai rimandi speziati. Un Barbera perfetto abbinamento di piatti di carne, ottimo con i piatti tipici della regione, brasato e bollito alla piemontese, può risultare interessante se abbinato a formaggi stagionati.