Come Gustarlo

Il Monleale, un grande Barbera longevo e strutturato
La cantina Vigneti Massa propone una grande espressione di Barbera con il Colli Tortonesi DOC Monleale, un vino dalle ottime capacità d’invecchiamento grazie ad un lungo affinamento in botte ed un’attenta selezione in vigna, per ottenere la migliore qualità delle uve per un vino suggestivo e corposo. La cantina di Walter Massa vuole portare in ogni vino il terroir che caratterizza quei luoghi, per questo il nome “Monleale” come il comune di origine della cantina delle meravigliose uve che ritroviamo in questo vino di grande carattere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia avviene nel mese di ottobre, la giusta maturazione delle uve di Barbera viene valutata sul colore del picciolo del raspo nell’internodo del tralcio, quando questo scurisce si procede con la raccolta manuale. In cantina avviene la diraspatura e la pigiatura soffice, il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 giorni con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata. Al termine della vinificazione il Colli Tortonesi DOC Monleale resta a maturare in vasche d’acciaio inox fino al travaso in barriques da 228 litri per una periodo di 20-22 mesi a cui segue un affinamento in botte grande di 6 mesi ed infine l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Colli Tortonesi DOC Monleale è un vino dal colore rosso granato, al naso si presenta complesso, ricco negli aromi con note di frutta rossa matura, ciliegie sotto spirito spaziando su aromi speziati e balsamici, cioccolato e foglie di tabacco arrivando su una lieve nota eterea. Un gusto intenso e avvolgente, tannini evoluti, vellutati, un sorso armonioso che termina su un finale persistente dai richiami aromatici percepiti al naso. Un vino che richiede abbinamenti adeguati, carni rosse e selvaggina, ottimo con cotture lunghe come stufati e brasati, perfetto da abbinare al bollito alla piemontese.