Come Gustarlo

Il Nebbiolo dai migliori vigneti della cantina Cantalupo
Il Collis Breclemae Cantalupo Ghemme DOCG viene prodotto nell’areale Ghemme DOCG da uve Nebbiolo coltivate a circa 300 metri sul livello del mare, nell’alto Piemonte. Ottenuto grazie ad un’attenta selezione delle uve provenienti dai vigneti più vecchi e meglio esposti, è il racconto di una lunga tradizione regionale che vede nella famiglia Cantalupo una pietra miliare, essendo la cantina operante in questo areale sin dal 1500. Capace di affascinare con la sua profondità aromatica, è un vino di grande struttura adatto ad occasioni speciali e che si presta ad un lungo invecchiamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Collis Breclemae Cantalupo Ghemme DOCG, nasce da uve Nebbiolo, in purezza, vendemmiate manualmente tra la seconda e la terza settimana di ottobre, a pronta maturazione dei grappoli. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata di 28-30°C con due rimontaggi giornalieri e macerazione sotto il cappello immerso. Il vino viene successivamente lasciato affinare in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi e per alcuni mesi in bottiglia in posizione orizzontale.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Collis Breclemae Cantalupo Ghemme DOCG si presenta nel calice con un colore granato sprigiona aromi di viola e rosa rossa appassita, di piccoli frutti rossi come il lampone, di sottobosco ed humus, di liquirizia ed eucalipto, con eleganti tostature che richiamano il cioccolato, la cannella e l’anice stellato. Il sorso è caldo, ampio, persistente e dal lungo finale, con un tannino raffinato che rende la beva appagante ed invita al secondo sorso. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni di selvaggina, in particolar modo con filetti o con stufati e brasati, trova un ottimo abbinamento anche con formaggi stagionati e primi piatti a base di ragù di carne. Ottimo anche l’abbinamento con piatti a base di tartufo.