Come Gustarlo

Il frutto di una terra preziosa per la produzione di Prosecco
Il Conegliano Valdobbiadene di Cartizze Prosecco DOCG Superiore Ternel è un’autentica espressione del vino spumante italiano, narrando con ogni sorso l’antica tradizione agricola veneta. La rinomata cantina Vallis Mareni, situata nel comune di Miane, nel cuore della provincia di Treviso, celebra la patria del Prosecco. I vini di questa azienda sono autentici ambasciatori del territorio veneto e della sua cultura enologica, con il Prosecco a guidare l’innata raffinatezza. Questa etichetta nasce da una visione imprenditoriale collettiva, da amici che hanno abbracciato le radici, la terra e le emozioni della vendemmia, poiché è proprio in questo affascinante territorio delle ristrette colline di Cartizze, tra i tesori del Veneto, che si esprime il carattere prezioso e distintivo del Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Conegliano Valdobbiadene di Cartizze Prosecco DOCG Superiore Ternel è frutto di una meticolosa selezione di uve, raccolte manualmente tra fine settembre e metà ottobre dalle vigne della prestigiosa zona di Cartizze. Giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a una delicata vinificazione in bianco, quindi una pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata di 20 °C. La magia della spumantizzazione si compie attraverso una lenta rifermentazione in autoclave, mantenendo la temperatura costante tra i 12 e i 14 °C. In tale ambiente isobarico, la cuvée viene dosata e filtrata con cura per conservare intatte le preziose bollicine di anidride carbonica.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Conegliano Valdobbiadene di Cartizze Prosecco DOCG Superiore Ternel ha un colore giallo paglierino delicato, brillante e luminoso che avvolge un perlage minuto e persistente. Il profumo è intenso, fine e parecchio strutturato, porta al naso profumi di frutta matura come la mela golden o la per, avvolti in uno sfondo floreale di fiori di glicine. Il sorso è morbido, un palato molto piacevole ed equilibrato, ha una bella armonia in bocca con una lunga persistenza aromatica. L’abbinamento è molto duttile, può aprire un pranzo, accompagnare gli antipastini di pesce iniziali come le tartare o chiudere lo stesso, senza dimenticare occasioni conviviali come l’aperitivo.