Come Gustarlo

Un grande esempio di Prosecco di qualità
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry Tre Comuni è uno spumante che si inserisce nella ricca tradizione agricola veneta. L’azienda Vallis Mareni, situata a Miane, nella provincia di Treviso, è un vero e proprio ambasciatore del territorio veneto e della sua cultura enologica, con il Prosecco come simbolo di eccellenza. Fondata da un gruppo di amici profondamente radicati nelle terre del Prosecco, conoscono intimamente le proprie radici, la terra in cui sono cresciuti e le emozioni della vendemmia. Questo spumante rappresenta l’essenza della convivialità e della condivisione, ottenuto da uve coltivate con cura nei rinomati vigneti di Vittorio Veneto, Conegliano e Valdobbiadene, territori rinomati per la produzione del Prosecco. Da questa peculiare caratteristica, il vino trae il nome e rivela il livello di eccellenza del terroir di questa riconosciuta regione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry Tre Comuni è uno spumante prodotto con uve attentamente selezionate e raccolte tra fine settembre e metà ottobre dai vigneti situati nei comuni di Vittorio Veneto, Conegliano e Valdobbiadene. Dopo essere giunte in cantina, le uve passano direttamente per una pressatura soffice, il mosto fiore ottenuto viene messo a fermentare alla temperatura controllata di 20 °C. La presa di spuma secondo Metodo Charmat mediante lenta rifermentazione in grandi autoclavi ad una temperatura di 12-14 °C. Successivamente, il vino viene dosato e filtrato in un ambiente isobarico per preservare la preziosa anidride carbonica.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry Tre Comuni ha un colore giallo paglierino tendente al verdolino, con una massima limpidezza e ricamato da un fine e incessante perlage. Il profumo è intenso, fine e parecchio strutturato, porta al naso profumi che richiamano in modo evidente la mela golden matura, avvolti in uno sfondo floreale riconducibile ai fiori d’acacia. In bocca regala una bella freschezza, un sorso snello di grande morbidezza. un bell’equilibrio chiuso sul finale da una buona persistenza e da un retrogusto fruttato. L’abbinamento è molto duttile, può aprire un pranzo, accompagnare gli antipastini di pesce iniziali come le tartare o chiudere lo stesso, senza dimenticare occasioni conviviali come l’aperitivo.