Come Gustarlo

L’incontro di due grandi varietà in un vino rosso strutturato
“Lumen” è un rosso che rientra nella denominazione Controguerra DOC, una zona molto limitata, nata perché particolarmente vocata alla produzione di vini di qualità. I vigneti sono posti a 295 metri sul livello del mare, con un’esposizione che gli garantisce una ricezione dei raggi solari ottimale per la pianta. Le viti più vecchie di Montepulciano sono allevate con la classica pergola abruzzese, mentre il Cabernet Sauvignon si sviluppa su una controspalliera con densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano, per un’accurata selezione, e sono tra le ultime ad essere raccolte, il Cabernet nelle prima decade di ottobre, mentre la vendemmia del Montepulciano avviene nei 10 giorni successivi. Le uve vengono vinificate separatamente, dopo diraspatura e pigiatura soffice, si lasciano a fermentare tramite macerazione sulle bucce per circa 15 giorni a 28-30 °C. Dopo questa fase e alla fine della successiva fermentazione malolattica, i vini vengono travasati in barriques di 225 litri dove resteranno ad affinare per 18 mesi. Prima della commercializzazione il vino rimane ad affinare per 12-14 mesi nelle grotte della cantina.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino ha un colore molto intenso, rubino quasi impenetrabile, al naso offre sentori di mora, frutti rossi maturi, seguiti da note speziate. Al palato si presenta corposo, i tannini sono bilanciati con la morbidezza. Un vino strutturato che può accompagnare un’occasione importante, con abbinamenti di carni rosse saporite, selvaggina, ma anche formaggi a pasta dura.