Come Gustarlo

Il Barolo di Diego Conterno
Diego e il figlio Stefano, gestiscono questa piccola ma curata azienda. Barolo DOCG è uno dei prodotti di loro produzione, la cantina è situata a Monforte D’alba, uno degli undici comuni piemontesi in cui il disciplinare consente la produzione del Barolo. L’azienda ha fatto del Barolo la sua principale vocazione, realizzandone varie versioni provenienti da cru diversi, ma ognuno appartenenti ai 7 ettari vitati di loro proprietà.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia viene effettuata manualmente nella seconda metà di ottobre, le uve di Nebbiolo vengono poste in cassette dopo un’accurata selezione in vigna. Dopo diraspatura e pigiatura il mosto che si ottiene segue una vinificazione a cappello sommerso per 30 giorni, dopo di che il vino matura ed affina in botti di rovere da 500 litri per 30 mesi. Il Barolo DOCG riposa ulteriori 6 mesi in bottiglia dopo l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barolo DOCG è un vino rosso dal caratteristico colore granato con riflessi aranciati. Al naso, offre un bouquet intenso di frutta rossa matura e confettura, frutta secca, note tostate e speziate di cannella. Con adeguato invecchiamento, si sviluppano eleganti note minerali ed eteree. Al palato, si distingue per la sua struttura e corposità, con tannini pastosi, offrendo un sorso voluminoso e pieno in bocca. Il finale è lungo e persistente, richiamando le sfumature olfattive percepite. Questo vino si sposa perfettamente con piatti elaborati, come selvaggina in umido, brasati e stufati.