Come Gustarlo

Il rosato perfetto per l’aperitivo di Cenatiempo
La cantina Cenatiempo propone nel suo repertorio il Rosato Campania IGT Epomeo, un vino che unisce la tipicità del Piedirosso al carattere dell‘Aglianico, con l’aggiunta anche di altri vitigni autoctoni dell’Isola di Ischia. una tipologia che ormai non può mancare tra le scelte della cantina, vista la sua grande popolarità. Cenatiempo interpreta bene questo vino, realizzando un vino rosato fresco, ricco nei profumi caratterizzati da frutti rossi, un vino versatile nelle occasioni, ma anche negli abbinamenti, un vino che chiama la convivialità, che sia di un aperitivo o di un piacevole pranzo di pesce estivo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Rosato Campania IGT Epomeo è il risultato di un salasso di uve rosse Piedirosso e Aglianico. Quindi durante la vendemmia dei vini rossi, le uve passano per una diraspatura e pigiatura. Dopo un breve contatto del mosto sulle bucce, viene presa una parte di mosto fiore che sia avvia poi alla fermentazione alcolica per la produzione del rosato. La fermentazione viene condotta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, svolta molto lentamente, per un’ottimale sviluppo di aromi. Il vino resta poi ad affinare sulle fecce fini, sempre in acciaio, per circa 3 mesi, si procede poi con l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Rosato Campania IGT Epomeo si riveste nel calice di un colore rosa tenue luminoso. Al naso si rivela con piacevoli note di piccoli frutti rossi freschi, arriva anche una lieve percezione minerale. Al palato è piacevole, di ampia godibilità per la sua leggerezza, una sorso fresco dove poi arriva anche una lieve percezione sapida, ed un finale che rimanda a sentori fruttati percepiti nell’olfattiva. Un vino rosato ideale per l’aperitivo, accompagna bene anche piatti di pesce, primi di mare come un risotto alla pescatora o uno spaghetto allo scoglio.