Come Gustarlo

Un Metodo Classico, creato da 4 amici dal talento indiscusso
Erpacrife Spumante Bianco Metodo Classico Dosaggio Zero, è un Metodo Classico che nasce da un’amicizia. Un amicizia nata sui banchi della scuola di enologia di Alba. E’ proprio li che Erik, Paolo, Cristian, Federico, si sono conosciuti, e cosi nel 2000 hanno deciso di creare insieme una cantina, che si chiamasse con la prima sillaba del proprio nome. Da li, sono nate sempre nuove idee, nuove sfide, che li ha visti vincitori. Si trovano Madonna di Como, frazione di Alba, dove le vigne si trovano a 400 metri sul livello del mare, e le uve da loro create, sono perfetto come base dei loro spumanti Metodo Classico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Timorasso, Cortese, Erbaluce e Moscato raccolte con cura, subisce una pressatura integrale e la fermentazione avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata, separatamente. La base spumante viene assemblata a primavera prima dell’imbottigliamento. Durante il tiraggio, il vino completa la sua seconda fermentazione in bottiglia, in condizioni controllate. Terminata questa fase, il vino resta in contatto con i lieviti per un periodo di 24 mesi. Dopo la sboccatura, il vino spumante sarà pronto per il consumo
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Erpacrife Spumante Bianco Metodo Classico Dosaggio Zero veste il calice di un colore giallo paglierino e si esprime con un bouquet aromatico, caratterizzato da note floreali, fruttate e lievemente tostate. In bocca, l’equilibrio, la freschezza e la cremosità si manifestano con una piacevole acidità. Questo spumante si presta in modo ideale per essere gustato come aperitivo o abbinato a piatti a base di pesce e crostacei. La sua complessità sensoriale e la struttura bilanciata lo rendono una scelta versatile per accompagnare i momenti conviviali o le occasioni speciali. La persistenza e la finezza del perlage contribuiscono all’esperienza di degustazione raffinata.