Come Gustarlo

Il Montepulciano d’Abruzzo in tutta la sua eleganza
“Escol” è un Montepulciano d’Abruzzo, una riserva con denominazione Colline Teramane DOCG, territorio abruzzese dalle grandi caratteristiche, capace di dare vini di altissima qualità. Il nome fa riferimento alla “Valle dell’Escol”, dove gli israeliti, alle porte della Terra promessa, raccolgono grandi grappoli d’uva, simbolo di prosperità, di una terra fertile che può portare frutti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Un vino che richiede una vendemmia alla fine di ottobre, per ottenere uve di buona maturazione polifenolica. La raccolta prevede solo grappoli selezionati, la qualità migliore presente in vigna, poi pigiate in cantina e lasciate a macerare sulle bucce, conducendo la fermentazione a 30 °C. Al termine di questo processo e a conclusione della fermentazione malolattica, il vino viene lasciato a maturare in serbatori d’acciaio inox, fino al travaso in barriques nuove di rovere francese per affinare 24 mesi. Il vino viene poi imbottigliato e trascorrerà 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Montepulciano d’Abruzzo che vuole essere la massima espressione delle caratteristiche varietali di questo grande vitigno. Strutturato, con un colore rosso intenso, quasi impenetrabile. Pervade l’olfatto di profumi maturi con aromi evoluti di di frutta rossa matura, completata da una speziatura pronunciata in particolare di vaniglia, Un sapore equilibrato, corposo, si percepisce un tannino maturo, vellutato, con una persistenza lunga che accompagna i ritorni speziati nel finale. Un vino che merita un degno accompagnamento, piatti elaborati a base di carne rossa, brasati e cacciagione, ideale con stufati e cotture in umido.