Come Gustarlo

Il Moscato Secco frutto delle annate favorevoli
Il vino Estasi in Ascesa Moscato Secco Puglia IGP è un vino che racconta di un vitigno dalla straordinaria aromaticità e dalla difficile lavorazione, che non tutti gli anni vede una piena realizzazione. Frutto di annate favorevoli in cui la surmaturazione delle uve è possibile senza che queste vengano attaccate dalla muffa, è un vino di notevole struttura che racconta una tradizionale vinificazione pugliese. La vinificazione della cantina Estasi è infatti, come dichiarato dal proprietario, storica ma “guidata dalla Divina Provvidenza”. Un vino assolutamente da provare.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il vino Estasi in Ascesa Moscato Secco Puglia IGP viene prodotto a partire dalla terza decade di settembre, quando le uve surmature vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pigiatura soffice e sedimentazione a freddo, cui segue la fermentazione alcolica che avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene lasciato maturare in silos di acciaio ed infine viene lasciato affinare alcuni mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Estasi in Ascesa Moscato Secco Puglia IGP è un vino di colore ambrato che sprigiona aromi di frutta a polpa gialla, in particolare di albicocca, pesca, mango, vertendo poi su aromi che ricordano i fiori di arancio, gli agrumi ed i petali di rosa. Il sorso è fresco, persistente, avvolgente con le sue morbidezze ma dal finale amaricante. Ideale in abbinamento con pasticceria secca e dolci a base di mandorle o pistacchi, trova un ottimo abbinamento con formaggi stagionati o erborinati non troppo invadenti.