Come Gustarlo

La Falanghina storica della cantina La Sibilla
Il Falanghina Campi Flegrei DOC Cruna DeLago è una creazione enologica autentica proveniente dalla cantina La Sibilla, un’Azienda Agricola con una tradizione che si tramanda attraverso cinque generazioni di competenza e dedizione nell’arte della vinificazione. La missione di questa casa vinicola è esprimere con profondità l’autenticità del terroir. La tradizione riveste un ruolo cardinale nella filosofia di La Sibilla, servendo da guida fondamentale nel loro percorso. Questo vino prende il nome dalla caratteristica forma dei vigneti da cui proviene, che ricordano la sagoma della cruna di un ago. Questi vigneti rappresentano la radice stessa della famiglia vinicola, con oltre 65 anni di storia. Il risultato di questa esperienza è un vino sorprendente, notevole per la sua struttura e un profilo organolettico ricco di sfumature e complessità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Falanghina Campi Flegrei DOC Cruna DeLago prende vita da una vendemmia effettuata manualmente, dopo un’accurata selezione in vigna, alla fine di settembre. Le uve di Falanghina vengono portate in cantina per la diraspatura e pigiatura. Il mosto resta a contatto con le bucce a bassa temperatura per circa 12 ore, si avvia poi la fermentazione alcolica, condotta anch’essa a bassa temperatura in vasche d’acciaio inox. Dopo un tempo di maturazione, il vino viene lasciato ad affinare in vasche d’acciaio inox per 6 mesi sulle fecce fini. Dopo questo tempo di affinamento il vino è pronto per l’imbottigliamento ed un ulteriore riposo in bottiglia di 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Falanghina Campi Flegrei DOC Cruna DeLago si mostra con un colore giallo paglierino, al naso presenta spiccate note agrumate, limone e cedro, frutta gialla matura andando poi su interessanti sensazioni di erbe aromatiche come rosmarino e timo, chiude su un sottofondo leggermente affumicato. In bocca denota subito freschezza, accompagnata da un’intensa sapidità, chiude con una nota minerale in un finale lungo. Un vino per piatti di mare, spaghetti allo scoglio o ai ricci di mare, risalta anche con piatti vegetariani, ottimo anche con formaggi di media stagionatura.