Come Gustarlo

Il Fiano di Avellino in purezza della Tenuta del Meriggio
Il vino Fiano di Avellino DOCG nasce esclusivamente da uve Fiano di Avellino, accuratamente coltivate con maestria nella splendida Tenuta del Meriggio. Questo vino è opera della famiglia Pizza, che grazie all’ essenza del territorio del Candida, una zona rinomata per la sua tradizione vitivinicola. La maestria della Tenuta Meriggio si unisce all’innovazione, dando vita a un’etichetta tradizionale e affascinante, dove la storia di questa terra si lega indissolubilmente al presente. I vini prodotti portano con sé l’essenza autentica del territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare Fiano di Avellino DOCG ,sono raccolte manualmente per preservarne l’integrità. In cantina, vengono diraspate e pigiate, il mosto sosta in macerazione a bassa temperatura. La successiva pressatura soffice separa le bucce dal mosto, poi fermentato in vasche d’acciaio a temperatura controllata. A fine del processo fermentativo il vino rimane sulle fecce fini per alcuni mesi prima di essere imbottigliato; questo allo scopo di ottenere una buona evoluzione in bottiglia. Infatti questa etichetta è uno dei bianchi più longevi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Fiano di Avellino DOCG, veste il calice di un tipico color giallo paglierino, e al naso esordisce con eleganti sentori di pesca a polpa gialla, fiori di campo ed erbe aromatiche, come la salvia e il timo limone. Al palato è sicuramente fresco e sapido, un calice rotondo, armonico e sicuramente equilibrato. Si abbina perfettamente a antipasti e primi di mare, , pesce al forno ed alla griglia, legumi, formaggi non stagionati e carni bianche.