Come Gustarlo

Un Montepulciano d’Abruzzo da territorio vocato
Il Fonte Cupa Camillo Montori Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo coltivate a Controguerra, paese della provincia di Teramo situato al confine tra Abruzzo e Marche. Territorio incredibilmente vocato grazie alla vicinanza ambivalente di montagna e mare, con tratti di terreni intervallati dal passaggio del fiume Tronto, dà vita a uve dalla perfetta maturazione fenolica che trovano una profonda capacità espressiva nella vinificazione sapientemente effettuata dalla cantina Camillo Montori.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Fonte Cupa Camillo Montori Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata di 28-30°C con macerazione sulle bucce di 10-15 giorni. A seguito della svinatura, il vino viene lasciato maturare in vasche di acciaio ed affinato in botti di rovere per 20 mesi. L’affinamento viene terminato in bottiglia per 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Fonte Cupa Camillo Montori Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino di colore rosso rubino intenso, porpora, che sprigiona eleganti aromi di frutti rossi, in particolare di ciliegia sotto spirito e mora, vertendo poi su aromi floreali, speziati di pepe nero e maggiorana, vertendo poi su intense tostature di vaniglia e legno, di polvere di cacao e tabacco. Il sorso è caldo, persistente, dotato di tannino maturo e dal finale morbido. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di carni rosse, in particolar modo se ovine come gli arrosticini o se in forma di brasati, trova un ottimo abbinamento con salumi e formaggi stagionati, con carne di selvaggina in umido.