Come Gustarlo

Il Pecorino dalle colline di Controguerra, in provincia di Teramo
Il Fonte Cupa Camillo Montori Pecorino Colli Aprutini IGT è un vino ottenuto da uve Pecorino coltivate all’interno dell’areale teramano, al confine tra Abruzzo e Marche. I vigneti qui risentono del benevolo influsso dei venti non solo provenienti dal vicino mare Adriatico, ma anche dai climi freschi derivanti dal non troppo lontano Gran Sasso, montagna simbolo dell’Abruzzo. Le uve possono così crescere fino a perfetta maturazione fenolica, facendo sì che la vinificazione della cantina Camillo Montori sia il sigillo finale nella realizzazione di un vino di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Fonte Cupa Camillo Montori Pecorino Colli Aprutini IGT viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve ed una chiarifica del mosto, la fermentazione alcolica avviene in botti di rovere a temperatura controllata. A seguito della svinatura, il vino viene lasciato maturare in vasche di acciaio ed affinato in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Fonte Cupa Camillo Montori Pecorino Colli Aprutini IGT è un vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati che sprigiona aromi di frutta a polpa gialla, in particolare di ananas, pesca e banana, vertendo poi su aromi floreali di acacia e biancospino e su aromi balsamici di eucalipto e mentuccia. Il sorso è fresco, sapido, con un piacevole sviluppo orizzontale di notevole morbidezza. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce ben strutturate, trova un ottimo abbinamento anche con carni bianche in umido o con condimenti in bianco. Ottimo anche l’abbinamento con formaggi freschi e piatti della cucina vegetariana ben strutturati.