Come Gustarlo

Un rosato da uve Fortana vinificate con Metodo Ancestrale
Il Fortana dell’Emilia Frizzante IGP Sèt e Mèz è un vino frizzante rosato ottenuto da uve Fortana dalla cantina Mariotti secondo Metodo Ancestrale. Minerale e sapido, è frutto della vinificazione di uve provenienti da vigne vecchie, poste in prossimità del mare e su terreni sabbiosi all’interno del Parco del Delta del Po’, dove la componente iodata si riflette di conseguenza nei vigneti. Un vino che racconta di una stretta relazione tra uomo e terroir, di una tradizione vitivinicola fatta di una costante lotta contro l’acqua per strapparle i vigneti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Fortana dell’Emilia Frizzante IGP Sèt e Mèz viene prodotto dalla prima settimana di ottobre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto che ne deriva viene lasciato macerare sulle bucce per circa 24-36 ore prima di essere sottoposto a svinatura. La fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento vetrificato. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo Metodo Ancestrale senza sfecciatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Fortana dell’Emilia Frizzante IGP Sèt e Mèz è un vino rosato cerasuolo che sprigiona al naso intensi sentori di piccoli frutti rossi, in particolare fragola di bosco e lampone, vertendo poi su fiori della macchia mediterranea e note iodate marine. Il sorso è vivace, dinamico, dotato di buona persistenza e di un perlage fine. Ideale in abbinamento con primi e secondi di pesce ben strutturati, specie con pesce azzurro e crostacei, trova un ottimo abbinamento anche con salumi e formaggi freschi; ottimo anche per essere bevuto da solo durante un aperitivo o un brindisi.