Come Gustarlo

Il Franciacorta del Marchese Antinori
Il Franciacorta DOCG Brut Cuvée Royale nasce dalla selezione delle migliori uve delle Tenuta Montesina, che si trova nel cuore della Franciacorta, vicino al lago d’Iseo. I vigneti che circondano la tenuta, circa sono dal 1999 di proprietà della famiglia Maggi e sono il cuore della produzione di Marchese Antinori Franciacorta. Questa Brut Cuvée Royale, rappresenta perfettamente la tradizione del territorio e la vocazione di quest’ultimo a produrre vini e spumanti di altissima qualità e che unito allo stile Antinori, è sinonimo di garanzia. Lo storico produttore di vini toscani, ha voluto ampliare così la sua produzione in uno dei territori più prestigiosi d’Italia per la produzione del Metodo Classico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Franciacorta DOCG Brut Cuvée Royale, nasce dalla selezione delle migliori uve di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. I tre mosto fiore vengono avviati alla prima fermentazione alcolica separatemene in serbatoi di acciaio inox. La seconda fermentazione e la conseguente presa di spuma avviene una volta formata la cuvèe, in bottiglia con l’aggiunta del liquer de tirage. Il Cuvèe Royale, rimane sui suoi lieviti, in bottiglia 36 mesi, prima di procedere a sboccatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Franciacorta DOCG Brut Cuvée Royale si presenta nel calice di un color giallo paglierino scarico, dal perlage fine, numeroso e persistente. Il carattere aromatico è fine ed elegante e si introduce con note di pesca a polpa bianca, fiori bianchi, crosta di pane e lieviti, cenni di biscotti al burro, nocciole e mandorle tostate. Un naso vivace ed equilibrato tipico del Brut. Al sorso lo troviamo fresco, sapido, delicato ma elegante e perfettamente equilibrato. Cuvèe Royale si abbina a piatti a bese di pesce crudo, a tartare, ottimo con sushi e sashimi e finger food. Perfetto anche per accompagnare un aperitivo raffinato.