Come Gustarlo

Un Franciacorta DOCG da uve Pinot Nero
Il Franciacorta DOCG Brut Rosé Tenuta Montenisa di Antinori è uno spumante ottenuto da uve Pinot Nero, che mostra tutta l’eleganza del varietale in una veste rosè e spumantizzata caratterizzata da freschezza, vivacità e sapidità. Le viti sono impiantate nel borgo di Calino, in provincia di Brescia, in un territorio che grazie alle escursioni termiche ed ai terreni dalla forte componente minerale dona a questo vino una fresca armonia, sia olfattiva che gustativa, rendendolo molto versatile in cucina e facendo sì che sia un vino ottimo anche come aperitivo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Franciacorta DOCG Brut Rosé Tenuta Montenisa viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve di Pinot Nero vengono colte e portate in cantina per essere sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione alcolica viene avviata in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino base viene lasciato rifermentare in bottiglia secondo Metodo Classico fino a presa di spuma con sosta sui lieviti di almeno 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Franciacorta DOCG Brut Rosé Tenuta Montenisa è uno spumante di color buccia di cipolla dal perlage fine e persistente, che si apre nel calice con sentori di ciliegia, fragola, viola e e fiori gialli, vertendo poi su note vanigliate ed aromi di erbe aromatiche come l’aneto. Il sorso è armonioso, dinamico, con una fresca componente retronasale appagante grazie al perlage vivace. Ideale in abbinamento con antipasti e preparazioni a base di crostacei, trova un ottimo abbinamento anche con carni bianche o con secondi piatti a base di quaglia e piccione, ma può essere anche accostato a salumi e formaggi di media struttura.