Come Gustarlo

Un Franciacorta millesimato, in pure stile Bellavista
Il Franciacorta DOCG Brut Teatro alla Scala, è frutto di un’attenta selezione delle migliori uve, provenienti dai vigneti della maison Bellavista. Duecentosette sono gli ettari di proprietà dislocati in dieci comuni nel cuore della Franciacorta, per un totale di 147 vigne che insieme producono circa 1.600.000 bottiglie. Un Franciacorta millesimato che rappresenta la storia, la tradizione, la bellezza della natura. Un vino longevo che può vivere a lungo, naturale e soprattutto che ricorda quanto l’Italia sia capace di produrre bollicine.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Franciacorta DOCG Brut Teatro alla Scala, nasce da una lunga e accurata selezione delle migliori uve possibili di Chardonnay, Pinot Nero della vendemmia 2017. Una volta conferite in cantina si procede a diraspatura e pigiatura soffice, il mosto viene avviato a fermentazioni in vasche ci acciaio inox e più di un quarto dei vini base viene invece fatto maturare in botti di rovere per un tempo lungo 7 mesi. Segue l’assemblaggio della cuvée e l’avvio della seconda fermentazione in bottiglia, per un affinamento che durerà 36 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Franciacorta DOCG Brut Teatro alla Scala, colora il calice di un giallo paglierino intenso e presenta un perlage fine e sottile e persistente. Al naso riconosciamo un bouquet dallo stile classico con sentori di frutta bianca di collina, di fiori come il biancospino e sambuco che si spostano poi su sentori di mandorle bianche e cenni dolci di pasticceria. Un vino che entra in bocca in maniera elegante e possente, che si fa riconoscere con tratti freschi, armoniosi, sapidi. Un calice davvero persistente che si abbina a grandi aperitivi. Ottimo con risotti più o meno elaborati, meglio se con una mantecatura a base di se stesso.