Come Gustarlo

Il Franciacorta frutto dei vigneti storici della cantina La Valle
La cantina La Valle, si trova tra le splendide e morbide colline della Franciacorta, nei pressi del Lago d’Iseo. In questo paesaggio naturale si trovano i vigneti storici dell’azienda, “La Valle“, “Roccolo“, Bredina” e “Tesa“, coltivati con uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco. I vigneti giacciono su terreni di origine Giurassica, dopo la presenza di fossili dona mineralità e sapidità unici ai vini. Tutti e tre i vitigni, in percentuali diverse, conferiscono alla produzione del Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Naturalis. Negli ultimi anni la cantina La Valle, ha acquisito stima e riconoscimenti tra gli appassionati del settore, ma soprattutto può contare su una nuova cantina all’avanguardia dal punto di vista tecnologico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Naturalis viene realizzato con uve 75% Chardonnay, 20% Pinot nero e 5% Pinot bianco provenienti dai vigneti storici dell’azienda. Avviene una pressatura molto soffice dei grappoli interi prima di far partire la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 17-19 °C con lieviti indigeni, al fine di mantenere integro il segno identitario del Franciacorta. I vini base restano a maturare negli stessi serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento per la presa di spuma secondo Metodo Classico. Al termine della rifermentazione in bottiglia, lo spumante resta a riposare sui lieviti per 36 mesi ai quali segue poi la sboccatura ed un ulteriore affinamento di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Naturalis si presenta con un giallo paglierino brillante, un perlage finissimo e persistente che ritroviamo anche in bocca. La sensazione olfattiva è dominata dalla nota fruttata di agrumi, con sentori floreali di fiori bianchi. In bocca esprime una raffinata freschezza, che avvolge la bocca e si rende piacevole al palato. Possiamo pensare di abbinare questa bollicina con piatti di pesce sia cotti che crudi, sia antipasti che primi piatti, un vino duttile che si abbina perfettamente al tutto pasto senza creare sensazioni sgradevoli in bocca.