Come Gustarlo

Il Franciacorta frutto dell’eccellenza delle migliori annate
La cantina La Valle, si trova tra le splendide e morbide colline della Franciacorta, nei pressi del Lago d’Iseo. In questo paesaggio naturale si trovano i vigneti storici dell’azienda, “La Valle“, “Roccolo“, “Bredina” e “Tesa“, coltivati con uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco. Per la realizzazione del Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Regium vengono selezionate le migliori uve Chardonnay nelle migliori annate provenienti dal vigneto storico La Valle. Esprime l’eccellenza dell’azienda, grazie alla cuvée di vini prodotti nelle migliori annate.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Regium viene realizzato con uve Chardonnay in purezza delle migliori annate, provenienti dal vigneto La Valle, vigneto storico dell’azienda. Dopo una vendemmia manuale in cassetta, con selezione in vigna, avviene una pressatura molto soffice dei grappoli interi. Con il mosto fiore ottenuto si avvia la prima fermentazione alcolica con lieviti indigeni condotta a 17-19 °C. La base dello spumante resta poi a maturare in vasche d’acciaio inox per circa 6 mesi, segue poi l’imbottigliamento per la presa di spuma. Come da Metodo Classico avviene la rifermentazione in bottiglia, ed un affinamento sui lieviti di 46 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Regium si offre alla vista con un giallo paglierino intenso, con una bollicina fine e persistente. Al naso si presenta in modo fine e complesso, con sentori di agrumi, fiori bianchi e piacevoli note tostate di crosta di pane. In bocca il sorso è ampio e avvolgente, una buona ricchezza e una buona complessità colpiscono il palato che viene rinfrescato da una piacevole mineralità sul finale. E’ un Metodo Classico molto intenso, aromatico e di buona struttura, da abbinare a piatti di pesce importanti abbastanza strutturati ma anche a piatti a base di carni bianche.