Come Gustarlo

Un vino bianco nativo friulano
Friulano Collio DOC è un prodotto molto interessante, l’azienda agricola Simon Komjanc è una realtà solida e importante del territorio friulano e della viticoltura che contraddistingue questa regione. I terreni di proprietà sorgono in un territorio collinare composto da marna argillosa e pietra arenaria al confine tra Gorizia e la Slovenia coltivati con cura e rispetto, la cantina si pone come obiettivo quello di valorizzare la qualità delle uve e la notevole personalità del Collio e del suo terroir, in pieno rispetto della natura e della tradizione. Tutte le fasi della vinificazione sono seguite personalmente dalla famiglia, rispetto le tecniche tradizionali della vinificazione, strizzando un occhio alle moderne tecniche di vinificazione e garantendo la produzione di vini ricchi di personalità e aromi organolettici.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Friulano Collio DOC viene realizzato con uve vendemmiate manualmente in cassetta a inizio settembre. Arrivate in cantina si procede con la diraspatura e la pressatura soffice degli acini. Ottenuto il mosto viene decantato staticamente a freddo e si parte con la fermentazione in acciaio con lieviti selezionati e a temperatura controllata, dopo di che il vino affina per molto tempo nello stesso contenitore sulle fecce fini prima di essere imbottigliato. Il territorio del Collio si esprime con intensità in questa bottiglia, grazie alle basse rese e alle lavorazioni in vigna a ridotto impatto ambientale.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Friulano Collio DOC si presenta nel calice con un giallo paglierino carico, al naso offre sensazioni di frutta bianca matura e croccante, unite a sensazioni nette di fiori bianchi. In bocca è un vino fresco, avvolge il palato con una buona spalla acida, lasciando un finale persistente ed una bella bocca. Da abbinare a piatti di pesce delicati, con contorni di verdure ben condite e saporite, un vino piuttosto versatile.