Come Gustarlo

Un Barbera fresco e scorrevole
Un vino di lunga tradizione che rappresenta il territorio, la famiglia Pinsoglio ne propone uno piacevole e fresco con il Barbera d’Alba DOC Giaconi. Un vino rosso risultato di una semplice lavorazione, unico vino della cantina che viene vinificato in vasche di cemento vetrificate, permettendo un controllo della temperatura durante la fermentazione ed evitando sbalzi termici durante il periodo di maturazione. Un fattore molto importante poiché il vino è particolarmente suscettibile a sbalzi termici improvvisi a scapito della qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Barbera passano per un leggero diradamento nel mese di luglio, questa pratica va a ridurre la produzione, ma favorisce un’accumulo di tutte quelle componenti che costituiscono il corpo e il profilo organolettico del vino. Dopo una raccolta manuale che avviene nel mese di ottobre, le uve vengono diraspate e pigiate, il mosto viene lasciato a macerare con le bucce con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di cemento vetrificate. Il Barbera d’Alba DOC Giaconi resta poi a maturare negli stessi serbatoi di cemento fino all’imbottigliamento
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Alba DOC Giaconi risalta per il suo colore rosso rubino brillante, al naso è intenso, spiccano le note fruttate andando su aromi di ciliegia e more, seguono anche liei note floreali di violetta. Al palato è piacevole e diretto, una freschezza pronunciata e persistente segue la trama tannica morbida e avvolgente, arriva su un finale lungo. Un vino rosso molto versatile negli abbinamenti, la sua ampia godibilità lo rende un vino da tutti i giorni, perfetto con antipasti di terra, bruschette e fritti, ma si abbina molto bene a primi piatti con sughi di carne, salumi e formaggi poco stagionati