Come Gustarlo

Il Barolo dal comune di Monforte
Diego e il figlio Stefano, titolari di una rinomata azienda vitivinicola, curano con dedizione i vigneti nel cuore del Piemonte. Tra i loro pregiati vini spicca il celebre Barolo DOCG Ginestra, riconosciuta eccellenza enologica internazionale. La cantina si trova a Monforte d’Alba, uno dei prestigiosi comuni deputati alla produzione di questo magnifico vino. L’azienda si dedica con passione alla produzione del Barolo, declinandolo in diverse versioni dai vari cru dei 7 ettari di loro proprietà, tra cui il cru chiamato “Ginestra“, da cui il vino prende il nome.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle preziose uve di Nebbiolo avviene con estrema attenzione e dedizione, selezionando accuratamente solo i grappoli migliori nella seconda metà di ottobre. Dopo una scrupolosa diraspatura e pigiatura, si procede con la vinificazione a cappello sommerso, mantenendo il contatto con le bucce per 30 giorni a cappello sommerso. Il mosto ottenuto da questo processo viene sottoposto a una lunga fase di maturazione e affinamento in botti di rovere da 500 litri, dove riposa per 30 mesi, acquisendo struttura e complessità. Successivamente, il Barolo DOCG Ginestra è pronto per il suo ulteriore affinamento in bottiglia, un’attesa di ulteriori 6 mesi che completa il suo percorso verso l’eccellenza enologica.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barolo DOCG Ginestra è un susseguirsi di emozioni, si apre con una piacevole sensazione per la vista con un rosso granato. Al naso è coinvolgente, sensazioni che passano dal fruttato allo speziando, attraversando note più balsamiche e minerali, Il sorso è pieno, istiga al successivo, con una vivace acidità e un tannino ben vellutato, il finale è piuttosto persistente con un chiaro rimando alla liquirizia. E’ un vino rosso predisposto all’abbinamento con le carni rosse elaborate o con i formaggi stagionati, molto interessante l’abbinamento con l’anatra al forno.