Come Gustarlo

Un vino bianco tipicamente Friulano della cantina Grillo Iole
Friulano Colli Orientali Friuli DOC, è un vino bianco bandiera della regione Friuli Venezia Giulia, fatto con uve Friulano in purezza. Un vitigno autoctono con origini antichissime, si pensa addirittura a più di due secoli fa. Anna, proprietaria della cantina Grillo Iole, dedica tutto il suo tempo alla creazione dei suoi vini, con impegno, dedizione e sopratutto passione. Questa etichetta esprime tutta la cultura di questo territorio particolarmente vocato alla produzione di vini a bacca bianca. Un vino equilibrato e dal carattere deciso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate al Friulano Colli Orientali Friuli DOC, vengono vendemmiate a mano con l’utilizzo di cassette. Una volta conferite in cantina vengono diraspate e avviate al processo di macerazione e freddo, senza l’ausilio di enzimi, segue una pigiatura soffice e decantazione del mosto a 10-11°C, la fermentazione alcolica viene avviatia con lieviti selezionati a temperatura controllata di 18°C. Segue una stabilizzazione a freddo ad una temperatura di 4/5 °C per una durata di 5 giorni. La permanenza sui lieviti dura circa 2 mesi. Segue una maturazione in vasche di acciaio inox sulle fecce fini con frequenti rimontaggi che dura 7 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Friulano Colli Orientali Friuli DOC si presenta nel calice di un color giallo paglierino, al naso si esprime con riconoscibili sentori di mandorla amara, fiori bianchi di campo e frutta a polpa gialla, non mancano sentori minerali. Un vino che si presta ad invecchiare qualche anno in bottiglia, e così riesce ad esprimere spiccate sfumature di liquirizia e sambuco. Un vino dalla perfetta coerenza tra l’olfatto e il palato. Al sorso, infatti lo troviamo sapido, persistente, minerale. dalla contenuta freschezza nonostante la spiccata acidità. Un vino autentico che si abbina inaspettatamente sia a piatti a base di carne sapida, come ad esempio il Prosciutto San Daniele, ma anche con crostacei e pesce succulento. Splendida è invece la sua vocazione ad abbinarsi a vegetali, in particolare con asparagi, erbe primaverili, da utilizzare per la preparazione di risotti e frittate. Ottimo il binomio anche con piatti della cucina orientale.