Come Gustarlo

La principale vocazione della cantina Santadi: il Carignano
Carignano del Sulcis DOC Grotta Rossa: vino rosso frutto dell’enologica sarda, firmato dalla rinomata cantina Santadi. Questo capolavoro nasce dall’incontro tra la maestria di Giacomo Tachis e l’ispirazione di Antonello Pilloni, presidente di una cooperativa vinicola che annovera oltre 200 appassionati viticoltori. L’essenza di questa cantina sociale d’eccellenza si radica nell’obiettivo originario: elevare il Carignano del Sulcis a vertice di riconoscimento. Tale ambizione, che agli albori poteva sembrare ardita, oggi si materializza in una realtà concretamente trionfante. L’approccio intrapreso, moderno e intriso di un’anima internazionale, ha ampliato costantemente i confini dell’apprezzamento, conquistando cuori e palati in ogni angolo del mondo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Carignano del Sulcis DOC Grotta Rossa viene realizzato con uve Carignano raccolte ben mature e fatte fermentare con una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 25-30°C. L’intera massa viene sottoposta a continui rimontaggi che facilitano il passaggio in soluzione dei composti presenti nelle vinacce. Dopo la svinatura avviene una precoce fermentazione malolattica che conferisce morbidezza al vino e il successivo riposo del vino in vasche di cemento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Carignano del Sulcis DOC Grotta Rossa è un vino rosso rubino intenso, il bouquet di profumi vira su frutti a bacca rossa matura e a note di radici di liquirizia. Al palato si presenta elegante e avvolgente, con un sorso ben strutturato e un tannino presente ma non invasivo. E’ ottimo in abbinamento con tagli di carne rossa cucinata alla griglia o in umido, interessante con piatti a base di verdure o carni bianche.