Come Gustarlo

Un Garganega in purezza che rappresenta il sole
Il vino ioEos Garganega della cantina Tonello, è il vino che rappresenta l’alba, il calore e la delicatezza per questa realtà che nasce nei Monti Lessini, una straordinaria zona vinicola che si trova tra le province di Vicenza e Verona. Più precisamente nel comune di Montorso Vicentino, nella Valle del Chiampo, zona caratterizzata da terreno vulcanico. Un vino che parla di territorio, di questo vitigno autoctono dai grappoli color oro. Un vino che è un’autentica tradizione, ma che guarda senza ombra di dubbio al futuro. Ed è proprio per questo che Papà Antonio e sua figlia Diletta, lavorano stagione dopo stagione insieme al loro team.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Garganega avviene in cassette, che in seguito, subiscono un processo di appassimento per circa un mese. Successivamente, avviene la diraspatura e la macerazione in pressa di bucce e mosto per almeno 16 ore. Dopo la pressatura e la chiarificazione, inizia la fermentazione a temperatura controllata. Il vino successivamente affina in botti di cemento per almeno un anno. Dopo questa fase, segue l’imbottigliamento e un periodo ulteriore di affinamento in bottiglia che si protrae per alcuni mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il ioEos Garganega si caratterizza per un colore giallo paglierino. Il bouquet olfattivo offre profumi di frutta esotica matura, pasta di mandorle, con accenni speziati di pepe bianco e vaniglia. In bocca, il vino si presenta sapido, fresco, minerale e dal corpo pieno ma dinamico. Gli abbinamenti consigliati includono primi piatti a base di funghi, carni bianche, carni alla griglia, e pesce saporito. Ideale, anche con delle crespelle, cucinate con prosciutto cotto e besciamella. Ideale anche con piatti della tradizione orientale. Ottimo con carne bianca al curry.