Come Gustarlo

Un Kerner di successo
Il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC è uno dei bianchi maggiormente appressanti della cantina Villscheider, che sorge a Bressanone, in provincia di Bolzano. Un territorio di confine, dove le giovani vigne crescono in un territorio di grande importanza, che risulta essere stagione dopo stagione più conosciuto e portante la bandiera tra i territori più vocati per la produzione di vini bianchi. Questo vino, esprime perfettamente il carattere del suo vitigno, che risulta essere un incrocio tra Riesling e Schiava. Un vino fresco e leggero che racconta sia del luogo da cui proviene sia delle mani che lo producono.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Per il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC, le uve, vengono trattate con delicatezza, subiscono una pressatura soffice per ottenere solo il mosto fiore. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Il vino, dopo la fermentazione, affina le sue caratteristiche negli stessi contenitori per 6 mesi prima dell’imbottigliamento. Questo processo meticoloso è finalizzato a preservare la purezza e l’intensità delle uve, consentendo al vino di sviluppare gradualmente complessità e profondità uniche.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC si presenta nel calice, con un giallo paglierino illuminato da riflessi verdolini. Il bouquet olfattivo è intenso, con sfumature floreali di sambuco e zagara, accompagnate da aromi di albicocca, nespola, pesca e accenni di frutta tropicale. Emergono anche delicate note speziate e un tocco di pepe bianco. Il palato è avvolgente e caldo, caratterizzato da una struttura robusta e una notevole ricchezza aromatica. Il frutto morbido è bilanciato da una chiusura sapida, evidenziata da una freschezza notevole. Questo vino si abbina bene con primi piatti a base di crostacei, secondi piatti di mare e piatti leggermente speziati della cucina asiatica.