Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT Kitz rappresenta il frutto di oltre mezzo secolo di dedizione enologica della rinomata cantina Rottensteiner, radicata nel cuore della provincia di Bolzano. Questo eccezionale vino va oltre le uve dei vigneti di famiglia, coinvolgendo la preziosa sinergia di circa cinquanta contadini locali. Un assemblaggio innovativo di varietà, di Sauvignon, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay, dà vita a una cuvée dinamica e giovane. L’armoniosa collaborazione di questi elementi si concretizza in un prodotto certamente beverino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT Kitz, frutto di una passione enologica consolidata, emerge dalla cura attenta delle uve accuratamente scelte e raccolte a mano. Dopo la vendemmia, l’elaborazione inizia con una leggera diraspatura e una pressatura delicata che si protrae per 5-6 ore. La fermentazione alcolica, avvenendo in vasche di acciaio inox, segue un rigoroso controllo di temperatura a circa 19°C, preservando le sfumature aromatiche e i gusti intrinseci dei vitigni. La successiva fase di maturazione e affinamento, sono anch’esse sviluppate in contenitori di acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT Kitz è una cuvée giovane che si presenta di un color giallo paglierino ed emana numeri sentori tipici di ogni vitigno, come la frutta a polpa bianca, quella più esotica e dolce, uniti a sentori più verdi e minerali di foglia di pomodori e iodio per esempio. Al sorso è dinamico, fresco, morbido e sapido. Un vino versatile che si abbina a freschi aperitivi tra amici o per esaltare e migliorare piatti a base di pesce, carne bianca e verdure non troppo elaborati.