Come Gustarlo

Il Franciacorta rosé della cantina La Valle
La cantina La Valle, si trova tra le splendide e morbide colline della Franciacorta, nei pressi del Lago d’Iseo. In questo paesaggio naturale si trovano il vigneto Roccolo, da cui provengono le uve di Pinot Nero volte alla realizzazione di Franciacorta DOCG Rosé Brut Millesimato. In questa bottiglia troviamo una grande espressione di questo vitigno di fama internazionale, dove le difficoltà che si incontrano nella sua coltivazione vengono premiate da una qualità indiscutibile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Franciacorta DOCG Rosé Brut Millesimato viene realizzato con uve di Pinot Nero in purezza provenienti dal vigneto Roccolo, tra i vigneti storici dell’azienda. La vendemmia avviene alla fine di agosto tramite una raccolta manuale, permettendo così un’accurata selezione in vigna di migliori grappoli. Dopo il conferimento delle uve in cantina, si ha una diraspatura e pigiatura per favorire una breve macerazione ed ottenere una lieve estrazione di colore che caratterizza questo spumante rosato. Segue poi la pressatura soffice dalla quale si ottiene il mosto fiore che viene poi messo a fermentare a 17-19 °C. Ottenuta la base dello spumante, questa resta a maturare in vasche d’acciaio inox fino alla primavera successiva, quando il vino viene imbottigliato per la rifermentazione in bottiglia. Lo spumante per arricchire la struttura ed il profilo aromatico, resta ad affinare sui lieviti per 46 mesi, acquisendo e sviluppando caratteristiche uniche.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Franciacorta DOCG Rosé Brut Millesimato si presenta alla vista con un rosa tenue brillante e una bollicina fina e persistente. Al naso si protrae un bouquet di profumi floreali e fragranti, arricchiti da aromi di piccoli fiori rossi come lampone, fragola e ribes. Il sorso è avvolto da una piacevole freschezza con una soave nota leggermente fruttata. Ci troviamo ad abbinare un Metodo Classico di buona struttura, quindi possiamo virare su pesce al forno o delicati guazzetti di crostacei, zuppa di pesce o addirittura piatti a base di carni bianche non troppo strutturate.