Come Gustarlo

Un vino che rappresenta la rinascita del Barbera d’Asti
E’ grazie ad alcuni produttori che hanno coltivato la Barbera in modo ottimale, che essa è tornata a rappresentare la grande viticoltura piemontese. La cantina Cascina Gilli, è tra le aziende pioniere di questa rinascita. Nasce cosi il Barbera d’Asti DOCG Le More, un vino autentico, senza “fronzoli”, figlio di lavorazioni tradizionali che hanno lo scopo principale di esaltare e valorizzare tutto ciò che l’annata e il territorio sono stati capaci di offrire grazie ad un vitigno che si presta a crescere in queste zone.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolte avvengono manualmente a perfetta maturazione delle uve. La vinificazione avviene in maniera attenta dopo una pigiatura soffice, utilizzando dei vinificatori in acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C con frequenti rimontaggi del cappello di vinacce che si protraggono per una settimana. L’affinamento avviene in vasche di acciaio per mantenere inalterati i profumi della Barbera, ed avere cosi un Barbera d’Asti DOCG Le More, di facile beva, anche se dotato di una struttura e carattere importante.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Asti DOCG Le More , si presenta di un rosso rubino, compatto. Inequivocabile al naso sono le note fruttate di ciliegia, mora affiancate a sentori minerali, ma anche di sottobosco e cenni leggermente speziati. Al palato si presenta autentico, con una spiccata acidità e sapidità, un sorso equilibrato e persistente. Ottimo abbinamento per carni rosse, primi al sugo di selvaggina, perfetto compagno anche di taglieri di salumi e formaggi stagionati. Provalo con delle tagliatele ai funghi porcini e salsiccia.