Come Gustarlo

La piena esaltazione delle straordinarie caratteristiche del Sangiovese secondo Montevertine
Il Le Pergole Torte Montevertine Rosso Toscana IGT è il vino rosso ottenuto dall’omonima particella di proprietà della cantina Montevertine, situata a Radda in Chianti, con viti impiantate tra il 1967 ed il 1999 da Sergio Manetti, primo storico proprietario della cantina. Ottenuto da sole uve Sangiovese, è un vino visceralmente figlio del territorio, che racconta l’impegno della famiglia Manetti nella valorizzazione di questo straordinario vitigno che in Toscana trova un’areale perfetto per la piena espressione delle sue caratteristiche. Un vino assoluto, come assoluta è la scelta della famiglia Manetti di restare fuori dalle denominazione del Chianti Classico per non seguire le “ricette” del consorzio ma al contrario proseguire con la propria idea di vino, che negli anni ha portato a riconoscimenti nazionali ed internazionali, affascinando e sorprendendo con la piena valorizzazione del Sangiovese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Le Pergole Torte Montevertine Rosso Toscana IGT viene prodotto storicamente a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Sangiovese giunte a perfetta maturazione fenolica vengono selezionate e colte per essere portate in cantina. Dopo la pressatura soffice, il mosto che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di cemento, dove questa avviene per 25 giorni. Successivamente inizia la fase di piena valorizzazione del vino base con un triplo affinamento di 12 mesi in barrique, di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e di 3 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Le Pergole Torte Montevertine Rosso Toscana IGT è un vino di colore rosso rubino chiaro che sprigiona aromi di frutta rossa matura, in particolare di ciliegia e mora, di fichi e prugna, vertendo poi su aromi di viola mammola, di pepe nero e ginepro, di maggiorana e rosmarino, di noce moscata e grafite, con eleganti tostature che ricordano caffè, cioccolato e tabacco, cannella e liquirizia. Il sorso è caldo ed opulento, di lunga persistenza, impreziosito da un elegante armonia tra tannino, alcol ed acidità che impreziosisce la retronasale di frutti rossi e spezie. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni bianche nobili, in particolar modo se alla brace o se cucinate in cbt ed accompagnate da fondo, trova un ottimo abbinamento anche con carni di selvaggina e con formaggi stagionati pregiati.