Come Gustarlo

La forte dedizione al Lambrusco di Sorbara
Il Lambrusco di Sorbara DOC Leclisse è frutto di una dedizione totale alla coltivazione del Lambrusco di Sorbara da parte della cantina Paltrinieri. Situata nel cuore di Sorbara, l’azienda si dedica da quattro generazioni alla coltivazione e produzione esclusiva di questo vitigno simbolo del territorio. Fondata dal nonno Achille nel 1926, la cantina ha iniziato con una parte piccola parte di vigneti che nel corso del tempo è stata espansa. Il Lambrusco di Sorbara DOC Leclisse è prodotto da uve coltivate nel vigneto “Al Cristo”, seguendo la filosofia della lotta integrata, con attenzione all’intervento umano, cercando sempre di andare in aiuto alle viti solo quando lo richiedono, mantenendo sempre un’ottica ecosostenibile. Una testimonianza autentica della passione familiare per la viticoltura.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Lambrusco di Sorbara DOC Radice viene realizzato con uve raccolte manualmente, accuratamente selezionate in vigna e poste in cassette per il trasporto in cantina. La fermentazione alcolica si ha senza una macerazione del mosto sulle bucce, quindi solo una pressatura soffice dei grappoli per poi essere messi a fermentare a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. La presa di spuma avviene poi in autoclave seguendo il Metodo Martinotti, una rifermentazione lenta della durata di almeno 3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lambrusco di Sorbara DOC Radice si presenta nel calice con un rosa tenue cipria con un perlage molto fine e persistente. Al naso la sensazione olfattiva spazia da sentori floreali di fiori bianchi come il biancospino a sentori più fruttati e fragranti di buccia di mela rossa e fragoline di bosco per poi finire con sentori più avvolgenti di lampone e vaniglia. In bocca ha una grande acidità con un ritorno piuttosto fresco, un vino schietto e pulito con un finale persistente e dal retrogusto fruttato. Ottimo da abbinare per l’aperitivo con frittura di pesce, con tartare di tonno o salmone o con carpacci di pesce crudo, ma si può completamente cambiare settore passando ai fritti e ai tortellini in brodo, ciò dimostra la sua duttilità e versatilità durante la cena.