Come Gustarlo

Due autoctoni ischitani in un vino fresco e intrigante
Il Bianco Ischia DOC Superiore Lefkos è il vino con cui la cantina Cenatiempo vuole far risaltare l’espressione degli autoctoni di Ischia, varietà che da secoli sono presenti o che dopo il loro arrivo, hanno mostrato una grande affinità per questo terroir di grande vocazione viticola. Il vino viene prodotto per il 90% con uve Biancolella e Forastera, la restante parte è di vitigni autoctoni locali. Una parte delle uve arriva da conferitori locali con cui la cantina ha da sempre stabilito rapporti di collaborazione. Un grande esempio della filosofia aziendale, dove si ricerca la migliore qualità, anche s fornita da viticoltori che hanno fatto la storia viticola isolana.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Bianco Ischia DOC Superiore Lefkos viene prodotto per la maggior parte con uve Biancolella e Forastera ed una piccola parte di altri autoctoni locali. La vendemmia si effettua inizio ottobre a seguito di una raccolta manuale delle uve con un’accurata selezione in vigna. In cantina si effettua una classica vinificazione in bianco, quindi una pressatura soffice, per una lenta e delicata estrazione del mosto fiore, si avvia poi la fermentazione alcolica in vasche di cemento condotta con il controllo della temperatura. Al termine del processo fermentativo, il vino resta ad affinare nelle stesse vasche di fermentazione per un affinamento sulle fecce fini di 2 mesi. Dopo alcuni travasi per la stabilizzazione del vino, questo è pronto per l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Nel calice, il suggestivo Bianco Ischia DOC Superiore Lefkos si rivela con un intenso colore giallo paglierino. I profumi avvolgenti si aprono in una danza fragrante: mela verde croccante e pesca succulenta si fondono con delicate sfumature floreali e un accenno minerale. Al palato, la vivacità del Forastera, vitigno autoctono, brilla intensamente. Il sorso, piacevole e persistente, evoca la freschezza dei frutti appena colti. Una bellezza enologica versatile, per un raffinato aperitivo e un perfetto connubio con piatti di mare, insalate, carpacci e primi piatti ricchi.