Come Gustarlo

Un Pinot Nero dal comune di Santenay
Il Les Heritiers Saint Genys Santenay è un vino ottenuto da uve Pinot Nero coltivate nel cuore della Borgogna, nel comune di Santenay, proprio accanto al famoso villaggio di Chassagne-Montrachet. Ottenuto da viti impiantate nel 1957 e per una parte nel 2016, è un vino intensamente “carnoso” che ben racconta i grandi vini rossi di Borgogna, ove la componente calcarea ed argillosa dei terreni, unita al clima, fa sì che le uve maturino con un’importante carica fenolica. Un vino avvolgente ed intenso che si presta ad abbinamenti culinari importanti e a serate tra amici ed intenditori.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Les Heritiers Saint Genys Santenay viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve mature vengono colte a mano e portate in cantina, dove vengono sottoposte a diraspatura totale e pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce a freddo; successivamente il vino viene lasciato affinare in botti di legno per 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Les Heritiers Saint Genys Santenay è un vino di colore granato luminoso dai netti e precisi aromi di frutta rossa, in particolare di amarena e prugna, di mirtillo e mora, seguiti da aromi floreali di rosa rossa e geranio, vegetali di sottobosco, con un finale che rimanda a vaniglia, cioccolato e tabacco. Il sorso è caldo, persistente, con un tannino raffinato che eleva l’ottimo rapporto tra alcol ed acidità rendendo la beva intrigante. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni di selvaggina, in particolar modo se alla griglia lasciate al sangue o se in forma di spezzatino, trova un ottimo abbinamento anche con formaggi stagionati e con preparazioni a base di tartufo e/o funghi.