Come Gustarlo

Un fresco rosato della cantina Vigneti Massa
Walter Massa nonostante proponga un vasto repertorio di vini bianchi, lascia spazio anche ai rosati. Il Vino Rosato Libertà mette insieme i grandi vitigni autoctoni piemontesi, Barbera, Freisa e Cortese, in un vino fresco e piacevole, dove le tre varietà trovano un grande equilibrio. Un’altra grande dimostrazione della cantina Vigneti Massa della sua poliedricità, capace di ottenere ottimi risultati grazie alla qualità delle uve che il territorio gli fornisce e alle mani sapienti di chi cura i vigneti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte con una lieve anticipo, la vendemmia avviene sempre manualmente in bigonce, ed un’attenta selezione in vigna che aiuta a valutare la sanità e il grado di maturazione delle uve di Barbera, Cortese e Freisa. In cantina queste passano direttamente per un pressatura soffice, ottenendo solo una resa del 50%, questo per una dolce estrazione del mosto senza tirar fuori troppo colore dalle uve rosse e tenendo un’alta qualità pronto per la fermentazione. La fermentazione alcolica viene svolta a temperatura controllata, svolta molto lentamente con lieviti indigeni. Il Vino Rosato Libertà resta a maturare in vasche d’acciaio inox fino all’imbottigliamento dove trascorre 4 mesi di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosato Libertà è un vino dal colore rosa tenue luminoso, al naso primeggiano le note fruttate di lampone, fragoline di bosco e frutta rossa fresca, sentori floreali di rosa ed una lieve nota vegetale di fino ed erba appena tagliata. Al palato mostra una grande freschezza, armonico e bilanciato, finale lungo e persistente con rimandi fruttati. Un vino rosato che si rende ideale per un aperitivo, si abbina molto bene a piatti di pesce delicati, ottimo con antipasti, interessante anche con i primi.