Come Gustarlo

La versione frizzante della Freisa di Cascina Gilli
La rinomata cantina Cascina Gilli sottolinea con maestria l’eccezionale valorizzazione di uno dei vitigni di spicco del panorama piemontese, in una posizione privilegiata sulle colline di Schierano, nel suggestivo comune di Castelnuovo Don Bosco, nel cuore della provincia di Asti. È qui che prende vita il Freisa d’Asti Frizzante DOC Luna di Maggio, una brillante interpretazione della Freisa in una variante frizzante, che cattura in modo autentico l’essenza del terroir circostante. Questo vino si distingue per la sua immediatezza e il suo piacere sensoriale, rappresentando un compagno perfetto per momenti di condivisione e convivialità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Freisa vengono accuratamente selezionate in vigna in una vendemmia manuale effettuata nella seconda metà di settembre. Dopo la diraspatura e pigiatura, il mosto resta a macerare con le bucce, con l’avvio della fermentazione alcolica, condotta a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Dopo un tempo di maturazione che si prolunga alla primavera successiva la vendemmia, viene aggiunto del vino dolce, per avviare la seconda fermentazione condotta in autoclave.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Freisa d’Asti Frizzante DOC Luna di Maggio si riveste nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso arrivano subito le intense note fruttate, come i frutti di bosco ed in particolare il lampone, seguono anche delicate sfumature floreali. Al palato arriva deciso, la sua spiccata freschezza viene accentuata da una delicata bollicina che dà consistenza e lunghezza al sorso, nel finale si hanno ritorni fruttati. Un vino che accompagna i migliori moment di convivialità, ottimo con salumi e formaggi, perfetto per l’aperitivo o per aprire un pasto con antipasti sostanziosi.