Come Gustarlo

Un piacevole ed elegante Coda di Volpe
La cantina I Borboni fa della storia il suo punto di forza. Grazie infatti all’esperienza e alla forte dedizione e passione per il vino, nasce il Coda di Volpe Benevento IGP Luna Janca, un vino bianco prodotto con sole uve Coda di Volpe, un autoctono di rilevanza in Campania. Questa realtà a conduzione familiare decide infatti di ripartire proprio dagli autoctoni, riconoscendone un grande valore, come vera espressione del terroir della provincia di Caserta. Questo vino bianco l’esempio di come si possa rendere elegante una varietà a volte considerata rustica, che con la giusta attenzione in vigna ed in cantina, riesce a regalare esperienze gustative incredibili.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Coda di Volpe vengono raccolte manualmente e poi poste in cassette, nella prima decade di ottobre. Una volta arrivate in cantina, queste vengono diraspate e pigiate, il mosto con le bucce passa per una pigiatura soffice, ed il mosto fiore ottenuto viene lasciato a fermentare. La fermentazione alcolica viene condotta a temperatura controllata, non superiore ai 16 °C, in vasche d’acciaio inox. Terminato il processo fermentativo, il Coda di Volpe Benevento IGP Luna Janca resta a maturare negli stessi contenitori d’acciaio per circa 6 mesi, dopo i quali viene imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Coda di Volpe Benevento IGP Luna Janca si presenta nel calice di un giallo paglierino carico, al naso manifesta piacevoli note floreali, con delicati sentori di fiori bianchi, seguono poi le note fruttate, ricordando la frutta gialle e le pesche sciroppate. Al palato colpisce l’equilibrio e l’armonia, rendendo il sorso scorrevole. arrivando su un finale lungo e persistente. Un vino bianco che trova il giusto abbinamento con crostacei o primi piatti di crostacei, ottimo con la pizza, ma si accosta molto bene anche ad una pasta al pomodoro.