Come Gustarlo

Il vino di famiglia di Tenute Sella
Tenute Sella, rinomata realtà vinicola produttrice del Coste della Sesia Rosato DOC Majoli, vede la luce nel 1671 con l’acquisizione di una vigna da parte di Comino Sella a Lessona, un territorio dalla vocazione per i vini rossi, caratterizzato da terre nobili e sabbie marine. Nel corso delle epoche, l’azienda ha proseguito nell’espansione e nell’innovazione, ma ha sempre preservato con determinazione la dedizione e la passione per la viticoltura, onorando così l’imponente patrimonio enologico del Piemonte, di cui è un custode attento
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Coste della Sesia Rosato DOC Majoli viene realizzato con uve Nebbiolo in purezza, raccolte nella prima parte del mese di ottobre. Arrivate in cantina le uve vengono sottoposte ad una diraspa-pigiatura con una macerazione di 6 ore in pressa a cui segue una delicata pressatura soffice. Successivamente avviene la pulizia statica del mosto per poi procedere con la fermentazione in vasca in acciaio inox a 18 °c. Negli stessi contenitori, avviene la sosta e la chiarifica con un affinamento di 5 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Coste della Sesia Rosato DOC Majoli si presenta con un rosa cerasuolo carico e brillante, al naso esprime piacevoli sensazioni di frutti di bosco, rosa canina e gelatina di frutta, accompagnata da chiare sensazioni di sottobosco. Il sorso è fresco e sapido, caratterizzato da una persistenza con chiari rimandi fruttati sul finale. Ottimo per l’abbinamento con antipastini misti di carne e pesce, con l’insalata russa e con la cucina piemontese.